CORSO FOTOGRAFIA – SMARTPHONE

Corso fotografia Smartphone_Verona

INTRODUZIONE

SMART - Il corso di fotografia per Smartphone è il percorso ideale per apprendere le basi della fotografia e sfruttare al meglio le potenzialità del proprio smartphone
Il corso, che si terrà a Verona, è concepito principalmente come un laboratorio molto pratico; la teoria si ricava con lo smartphone in mano e verificando immediatamente i risultati.

A CHI È RIVOLTO

Il corso è rivolto a chiunque desideri imparare ad usare al meglio il proprio cellulare. La fascia di età va dai 14 anni in su.

Details

Il laboratorio parte con minimo di 6 iscritti (il numero massimo di partecipanti è 12).

Niente classi sovraffollate! Così si riesce a seguire ogni studente in modo professionale, individuale.

Verranno rispettate tutte le norme igienico sanitarie anti Covid-19

 

SERATA DI PRESENTAZIONE GRATUITA.

Venerdì 1 ottobre ore 21.00
Sala 11

Via Brunelleschi 12
Zona stadio VR

Details

QUANDO

Dal 6 Ottobre
ogni mercoledì dalle 20.30 alle 22.30
6 incontri

DOVE

aule della 3a Circoscrizione
del Comune di Verona
(Zona Stadio con parcheggio facile)

PREZZO

La quota di partecipazione è di 150 €, acquistando sull'e-shop.
165€ se ti iscrivi durante la prima lezione.
Compra qui.

REQUISITI

Uno smartphone, meglio di ultima generazione.
Accessori OPZIONALI: cavalletto e clamp per fissare lo smart.
GREEN PASS certificazione verde anti COVID-19

QUANTI

Per garantire la qualità del corso, il numero massimo di partecipanti è fissato a 12.

DOCENTE

Stefano Saccomani,
Fotografo a Verona.
Conosciamoci.

CHE COSA SI IMPARA

  • Impariamo a osservare la luce, la nostra materia prima.
  • L’otturatore controlla la quantità di luce e il movimento del soggetto.
  • Il diaframma sui cellulari non c’è ma è possibile controllare l’esposizione e la zona in cui tutto è nitido (alcune app utilissime)
    la sensibilità iso consente di adattarsi alla luce ambiente.
  • Attrezzatura: cosa mi conviene comprare, accessori poco costosi e molto utili, come mantenere tutto efficiente (riprese su cavalletto per il time-lapse, raffica, slow-motion).
  • File: dimensioni, peso, proporzioni, salvataggio, correzione con alcune app specifiche.
  • A fine corso si è in grado di osservare la scena, scegliere con quale comando partire sullo smart e avvicinarsi molto a “quello che mi ero immaginato”.

PROGRAMMA

Lezione 01 La luce: intensità, colore, tipo, direzione, punti luce e ombre.
Lezione 02 Otturatore: controllo della quantità di luce e resa del movimento del soggetto.
Lezione 03 Diaframma: controllo della quantità di luce e della zona di nitidezza.
Lezione 04 Uscita diurna: prove sul campo e ripetizione dei concetti base.
Lezione 05 L’attrezzatura, gestione e correzione dei file.
Lezione 06 Uscita notturna.

Details

COME SI IMPARA

  • Slide per la comprensione della parte teorica (prima si prova e poi si capisce perché funziona in quel modo)
    scarichiamo e installiamo alcune App molto utili.
  • Montaggio del set per provare in aula a controllare movimento e nitidezza.
  • Nozioni base per l’impiego creativo della luce.
  • Ottimizzare la ripresa secondo il tipo di smartphone a disposizione.
  • Uscita diurna: nella situazione reale, all’aperto si ripetono i concetti base e si capiscono meglio le nozioni fondamentali.
  • Uscita notturna: con un cavalletto si spalanca un mondo di possibilità fotografiche.

COSA SERVE PER PARTECIPARE AL CORSO

  • Uno smartphone,  meglio se di ultima generazione.
  • Accessori OPZIONALI molto utili e poco costosi: 1 cavalletto e una clamp per fissare lo smartphone.
  • GREEN PASS certificazione verde anti COVID-19

Details

CONCLUSIONE

A fine corso ti verrà consegnato un diploma di partecipazione
Il laboratorio ti metterà in grado di affrontare con sicurezza la maggior parte delle situazioni luce:
ripresa notturna, interni, esterni in pieno sole o penombra.
Troverai anche molti stimoli di approfondimento dal “proffe” ma anche dai tuoi compagni di corso!

 

Nel caso non si raggiunga il quorum la quota verrà restituita oppure è valida per iscriversi al corso successivo o ad altri laboratori.
Se non si può partecipare a causa di un imprevisto, è necessario comunicarlo 6 giorni prima della prima lezione. Dopo questa scadenza la quota versata non viene restituita ma è valida per iscriversi al corso successivo o ad altri laboratori.

Details

Se vuoi iscriverti o ricevere maggiori informazioni contattami pure.